Mi ricordo quando ero piccolina, mia mamma mi facevo spesso prendere le pastiglie di vitamina C, per me erano come caramelle. Avevano quel sapore di limone ed erano un po’ acide, e a me quel poco di zucchero che avevano dentro, me lo facevo bastare, per mangiarle volentieri.
Da poco ho iniziato a leggere sempre più articoli su questa fantastica vitamina. E da quasi una settimana ho iniziato a prenderla. L’ho comprata in pratiche bustine da 25 grammi da dividere tra me, marito e bimbo. Ma partiamo dall’inizio!
A cosa serve la vitamina C?
L’acido ascorbico oppure la così detta Vitamina C, favorisce la rimarginazione delle ferite e previene emorragie capillari, interviene nei processi di difesa cellulare, favorendo l’eliminazione dei radicali liberi, esercitando quindi un’azione preventiva di alcune patologie tumorali (tumore del cavo orale, della laringe e dell’esofago, riduce la formazione di nitrosamine intestinali; attraverso la donazione di un elettrone al tocoferil-radicale rigenera l’attività antiradicalica della vitamina E, favorisce la riduzione dell’acido folico nelle sue forme coenzimatiche, favorisce l’assorbimento intestinale del ferro per riduzione da Fe3+ a Fe2+;favorisce l’eliminazione di metalli pesanti tossici come piombo, nickel e cadmio, che si legano alla vitamina e vengono quindi escreti;
Addirittura interviene nella sintesi della serotonina, neurotrasmettitore responsabile di sensazioni come stanchezza e sazietà; partecipa alla sintesi della carnitina, in sinergia con gli enzimi lisina, e metionina, partecipa alla trasformazione enzimatica del colesterolo in acido biliare o vitamina D.
- La vitamina C è un ardente sostenitore della sana funzione immunitaria.
- Il sistema immunitario dipende in larga misura dall’assunzione di nutrienti!
- La vitamina C è un antiossidante che aiuta a prevenire e curare il raffreddore comune.
- Molte infezioni portano all’attivazione di fagociti, che a loro volta rilasciano agenti ossidanti, noti anche come forme attive di ossigeno (ROS).
- La carenza di vitamina C può portare a una ridotta resistenza a determinati agenti patogeni, mentre un apporto più elevato rafforza vari parametri del sistema immunitario.
Quanta Vitamina C bisogna assumere per fare PREVENZIONE?
In linea generale è meglio assumere almeno 3-4 grammi al giorno razionati durante la giornata. Ma siccome ogni persona e stato di salute richiede un diverso dosaggio, quindi ognuno dovrebbe sperimentare e trovare il dosaggio ideale che può variare anche durante il corso della vita a seconda dello stato di salute e stress.
Direi comunque, per schematizzare, che in media una persona in buono stato di salute necessita dai 10 ai 12 grammi al giorno di Acido Ascorbico.
Che cos’è il metodo della tolleranza intestinale?
Condizione o malattia | Grammi nelle 24 ore | Numero dosi nelle 24 ore |
---|---|---|
Normalità | 4-15 | 4 |
Raffreddore leggero | 30-60 | 6-10 |
Raffreddore forte | 60-100 | 8-15 |
Influenza | 100-150 | 8-20 |
ECHO, virus coxsackie | 100-150 | 8-20 |
Mononucleosi | 150-200 o più | 12-25 |
Polmonite virale | 100-200 o più | 12-25 |
Febbre da fieno, asma | 15-50 | 4-8 |
Vi ho convinti? Io ne sono contentissima di questa splendida Vitamina. Evito il più possibile i medicinali e cerco sempre di ascoltare il mio corpo. Tisane, vitamine, stanza di sale a tutt’andare in questa splendida stagione.